Questa scienza ha compiuto imponenti progressi nell'ultimo ventennio. Se nuovi farmaci chemioterapici hanno arricchito, in modo sensibile, i mezzi già efficaci e numerosi contro le malattie protozoarie, [...] Ehrlich, F. Mietzsch e J. Klarer (1932) ottennero la sulfonamidocrisoidina, che chiamarono F. M. Peter, Advances in the therapeutics of antimony, Lipsia 1938; G. M. Findlay, Recent advances in Chemotherapy, Londra 1939; F. H. S. Curd, D. G. Davey e F ...
Leggi Tutto
Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] Bourges. Notevole fu la lotta cheF. sostenne con Guglielmo il Conquistatore, cheF. vinse giovandosi dell'aiuto di de l'anc. France. X et XI siècles, 4 voll., Parigi 1886-1917; M. Prou, Recueil des actes de Philippe I roi de France, Parigi 1908 (con ...
Leggi Tutto
Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] ). Il B. eseguì anche pitture religiose. Notevole è il suo Cristo che lava i piedi a S. Pietro (1851-52; National Gallery), né Ford Madox Hueffer, Ford Madox Brown, Londra 1896; W. M. Rossetti, F. M. Brown, Londra 1896; N. Peacock, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
MASEFIELD, John
Salvatore Rosati
Poeta e romanziere, nato a Ledbury (Herefordshire) il 1° giugno 1875. In gioventù fece il mozzo nella marina mercantile. Dal 1895 al 1897 visse in America facendo i [...] di caccia, canta le lodi della vita rurale con vena limpida e ricchezza di movenze. Fra i romanzi del M. i migliori sono quelli che utilizzano le esperienze della giovinezza, quali Captain Margaret (1908), Sard Harker (1924), ecc. Prove meno buone ha ...
Leggi Tutto
GUIMERÁ, Angel
Poeta e drammaturgo catalano, nato a Santa Cruz de Tenerife (Canarie) il 6 maggio 1849, morto a Barcellona il 18 luglio 1924. Di origine modesta, provinciale e rurale, sentì tenacissimo [...] 1874 faceva parte della Jove Catalunya, l'associazione che rivendicava i diritti politici e spirituali della regione; per il lungo uso, e antiche simpatie romantiche.
Bibl.: F. M. Tubino, Historia del Renacimiento literario en Cataluña, Madrid 1880; ...
Leggi Tutto
Fu console con Gneo Scipione Asina nel 260 a. C., in cui Roma si accinse a disputare a Cartagine il dominio del mare con la nuova flotta di 100 quinqueremi e 20 triremi. D. ebbe dapprima in Sicilia il [...] D. passò al comando del grosso della flotta, che egli preparò allo scontro con ogni cura e dotò seg.; Elogio, in Corpus Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 123, n. XI.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, 1903, col. 1777; O. Meltze, Gesch. d. ...
Leggi Tutto
Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] della regola benedettina, il carattere prevalentemente monastico che la chiesa d'Inghilterra conservò fino a Enrico VIII.
Bibl.: Cfr. S. Greg. M., Reg., Epist., IX; Beda, Hist., II, 2-4; Acta SS., 26 maggio; G. F. M(aclear), in Dict. of christ. Biogr ...
Leggi Tutto
PELCL (Pelzel), František Martin
Karel Stloukal
Storico e filologo boemo, nato l'11 novembre 1734 a Ruchnov, morto il 24 febbraio 1801 a Praga. Studiò a Praga e Vienna e dopo viaggi in Francia, Inghilterra [...] professore di lingua e letteratura cèca all'università di Praga, dopo che quella cattedra era stata rinnovata.
Il P. è, con Dobner Jahre 1798.
Bibl.: J. Hanuš, F. M. Pelcel, český historik a buditel (F. M. P., storico e risvegliatore boemo), Praga ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni, mentre l'ulcera gastrica costituisce sempre un'indicazione alla resezione gastro-duodenale - indicazione che è legata fondamentalmente alla documentata tendenza alla anaplasia maligna [...] ricordati Pieri e Schiassi, e si è giunti alla conclusione che il modo migliore per ottenere tale abbassamento è rappresentato dalla resezione dei vaghi: nel 1943 L. R. Dragstedt e F. M. Owens pubblicarono i primi risultati di questo intervento nella ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Luigi Fassò
Letterato e storico, nato a Torino nel 1591, dal conte Alessandro, fossanese. Entrò a 20 anni nella Compagnia di Gesù, ma dovette uscirne a 44 per discordie coi confratelli; [...] nel 1675.
Scrittore fecondo, ebbe in vita fama grande, che oggi è raccomandata a uno solo dei suoi scritti: Il cannocchiale una Historia della città di Torino (ivi 1679, continuata da F. M. Ferrero, ivi 1712). In giovinezza mise insieme una raccolta ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...